
FORNO CUOCI 8
Cuoce in tempi relativamente brevi, assorbe due terzi in meno della potenza di un normale forno. 800 watt contro 2500 watt favorendo un risparmio notevole di energia elettrica.
Prodotto totalmente in Italia.
Fornetto con due resistenze corazzate inox, una inferiore e l’altra superiore, gestibili in maniera indipendente. Provvisto di rete per protezione termica.
Cavallo di battaglia è il CUOCI 8, forno elettrico che cuoce con una potenza pari a 800, 400 watt sulla resistenza inferiore e 400 watt sul cielo del forno che possono essere inserite separatamente per perfezionare la cottura. Il volume del forno e la potenza delle resistenze fanno si che la temperature non salga oltre i 220°, pertanto la temperatura rimane costante nel tempo, cosa diversa sarebbe stata se avesse avuto un termostato che spegne e accende il forno al raggiungimento della temperatura impostata.
Questo fatto e la ragione per cui la cottura dei dolci risulta eccezionale, paragonata a quella di un forno a legna.
Le resistenze si attivano con due interruttori luminosi, la protezione in rete anti ustione, nel toglierla, disinserisce l’alimentazione tramite la levetta posta dietro al cruscotto.
L’uso degli accessori a richiesta ne amplia notevolmente l’utilizzo. Ottimo non solo per la cottura di arrosti in genere (pollo, faraona, coniglio, cacciagione, pesce e ortaggi) ma anche di primi piatti (lasagne, cannelloni…) e di dolci (pizza, crostate…). La cottura può venire con un solo vassoio oppure con due vassoi utilizzando la griglia di rialzo come accessorio, questa si può utilizzare per appoggiare carni contenenti grassi il cui condimento può colare nel vassoio sottostante in cui si possono porre ad esempio delle patate a cuocere. Con la griglia di rialzo si può cuocere la carne facendo scolare tutto il grasso nel vassoio con il risultato di avere una cottura priva di grassi. Un’altra opportunità del CUOCI 8 è quella di poter scaldare o cucinare con pentole più piccole utilizzando la riduzione triangolare.
Nome di questo forno CUOCI 8 perché riesce a cuocere in tempi relativamente brevi con l’utilizzo di una potenza assorbita di appena 800 watt contro una potenza richiesta di un normale forno di circa 2500 watt, due terzi in meno, grazie alla capacità di concentrare al centro buona parte del calore tramite il riflesso della parete interna della cupola del forno.
Altro aspetto utile del CUOCI 8 è dato dal fatto che si può utilizzare all’esterno in balcone o in giardino, specie nelle giornate più calde del periodo estivo. All’interno può essere appoggiato sul piano cottura, per terra o sopra un piano non soggetto a deteriorarsi con il calore, per esempio piano in muratura con sopra una lastra di marmo oppure all’interno del forno tradizionale. La sua praticità quindi consente l’uso anche in vacanza, al mare, in montagna, in campeggio ecc.
N.B. Il forno è dotato di un termofusibile che se per ragioni anomale dovesse superare la temperatura dei 240° si interrompe e blocca l’alimentazione del forno.
Carni arrosto: pollo, tacchino, maiale, vitello, ecc. 45 minuti circa
Carni arrosto come sopra con patate: 60 minuti circa, solo per questa tipologia di cibo contenenti grassi si può utilizzare la griglia di rialzo posizionata sopra al vassoio, già piena di patate e sopra la griglia, la carne da cuocere, cosicché grasso e condimento che colano verso il basso vanno a condire le patate in cottura, oppure utilizzare lo stesso procedimento se si vuole cuocere della carne facendo scolare tutto il grasso contenuto nella stessa verso il basso, dentro il vassoio.
Pesce di varie specie: 40 minuti, con patate 45 minuti.
Verdure gratinate: 40 minuti.
Pizza: 30 minuti se bianca 40 minuti rossa
Torta di mele: 35 minuti lasciare dentro il forno per alcuni minuti dopo lo spegnimento affinché possa asciugarsi ulteriormente. Per i dolci è auspicabile mettere un doppio vassoio, oppure una lastra in metallo (va bene anche un vecchio coperchio privo di maniglia).
Crostata: 30 minuti.
Ciambellone: dopo 20 minuti spegnere l’interruttore inferiore e dopo altri 30 minuti spegnere anche quello superiore, lasciare dentro il forno ancora per alcuni minuti affinché possa asciugarsi ulteriormente.
Per i dolci è auspicabile mettere un doppio vassoio, oppure una lastra in metallo (va bene anche un vecchio coperchio privo di maniglia).
Ovviamente tutti i tempi possono variare in funzione dei gusti personali di cottura.
Dimensioni ingombro: Diametro 42, Altezza 28
Alimentazione: 220V
Potenza: 400+400 W, 50 Hz
Resistenze e cavi di alimentazione non debbono mai essere immersi o lavati con getti d’acqua.
Per la loro pulizia è consigliabile usare esclusivamente un panno leggermente umido.
Non posizionare mai il forno sotto ad un’altra struttura.
Obbligatorio usare il forno sotto la protezione di lamiera in acciaio forata per evitare possibili ustioni con la parete di alluminio del forno. È necessario dire che comunque durante la cottura, la parte superiore della protezione tende a riscaldarsi, pertanto fare attenzione nell’uso.
N.B.: se non viene inserita la protezione non si aziona il microinterruttore, di conseguenza il forno non funziona.
Posizionare i cibi da cuocere nell’apposito vassoio in dotazione o altro contenitore con dimensioni e capacità idonee.
Richiudere il forno appoggiando la cupola sopra la base e successivamente inserire la spina del cavo corto nella presa sul cruscotto.
Inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa di alimentazione.
Accendere i due interruttori posti sul cruscotto a seconda delle esigenze di cottura.
Fare attenzione al cavo di alimentazione di mantenerlo sempre sufficientemente lontano dalle parti calde.
In caso di danneggiamento provvedere immediatamente alla sua sostituzione rivolgendosi al rivenditore o direttamente al costruttore.
Foto
Video
Email prodotti@elettrodomesticistella.it
Oppure compila il seguente modulo